Chi siamo e cosa facciamo

tiravonexa nasce dall'idea che l'attenzione sia una capacità allenabile, non un talento innato. Lavoriamo con persone che vogliono sviluppare questa competenza in modo concreto — per concentrarsi meglio, ridurre le distrazioni e ritrovare un equilibrio mentale più saldo.

Perché esistiamo

Nel 2024, quando abbiamo iniziato a lavorare su tiravonexa, ci siamo resi conto che molte persone cercavano soluzioni immediate. App che promettono miracoli, tecniche rapide che durano poco. Ma l'attenzione non funziona così.

Abbiamo costruito un metodo diverso. Più lento, forse. Sicuramente più profondo. Ci basiamo su percorsi strutturati che combinano teoria e pratica quotidiana. L'obiettivo non è solo "concentrarsi meglio", ma capire come funziona la propria mente e come allenarla nel tempo.

Quello che ci interessa davvero è creare spazi dove le persone possano esplorare questi temi senza fretta, con strumenti chiari e supporto costante. Non offriamo scorciatoie, ma percorsi che funzionano se ci metti impegno.

Spazio dedicato alla pratica di tecniche di concentrazione in un ambiente tranquillo

Come lavoriamo con te

Formazione guidata

Ogni percorso è seguito da un formatore che conosce il metodo a fondo. Non ti lasciamo solo con materiali da studiare: lavoriamo insieme per capire dove sei e dove vuoi arrivare.

Pratica quotidiana

La teoria da sola non basta. Ti diamo esercizi concreti da integrare nella routine, con feedback regolari per capire cosa funziona e cosa va aggiustato.

Monitoraggio continuo

Durante il percorso teniamo traccia dei progressi in modo semplice ma efficace. Non parliamo di numeri fini a se stessi, ma di miglioramenti reali che noti nella vita quotidiana.

Chi ti accompagna nel percorso

Ritratto di Aldo Vesuvio, formatore principale presso tiravonexa

Aldo Vesuvio

Formatore principale e sviluppatore di percorsi

Lavoro con tecniche di concentrazione e mindfulness applicata dal 2019. Ho iniziato perché anch'io avevo difficoltà a mantenere il focus in un contesto lavorativo frenetico. Dopo anni di studio e pratica personale, ho sviluppato un metodo che oggi condivido con gli altri.

Quello che mi interessa di più è capire come funziona davvero l'attenzione per ogni persona. Non esiste un approccio unico che vada bene per tutti. Per questo nei nostri percorsi dedico tempo a costruire programmi personalizzati basati sulle esigenze specifiche di chi partecipa.

Il nostro metodo in quattro fasi

1

Analisi iniziale

Prima di iniziare, facciamo un colloquio approfondito per capire quali sono le tue difficoltà specifiche. Non partiamo mai da zero senza sapere cosa serve davvero.

2

Costruzione del percorso

Sulla base di quello che emerge, creiamo un programma personalizzato con obiettivi chiari e tappe intermedie. Sai sempre dove stai andando e perché.

3

Pratica accompagnata

Durante le settimane successive, lavori sugli esercizi con il supporto del formatore. Ci confrontiamo regolarmente per capire cosa funziona e dove ci sono ostacoli da superare.

4

Consolidamento e autonomia

Alla fine del percorso, hai gli strumenti per continuare in autonomia. L'obiettivo non è creare dipendenza, ma darti una cassetta degli attrezzi che puoi usare quando ne hai bisogno.

I nostri spazi e strumenti

Ambiente di lavoro tranquillo utilizzato per sessioni di gruppo
Materiali e strumenti utilizzati durante i percorsi formativi
Spazio dedicato alla pratica individuale con supporto del formatore
Esempio di sessione formativa in corso con focus sulla concentrazione